TALENTI- Pensare, creare, immaginare: storie di talento
LUCA BASSANESE
mercoledì 17.09.2025 ore 18.30 - sede universitaria di Viale Margherita
TALENTI
Pensare, creare, immaginare: storie di talento
progetto editoriale ideato da "Il Giornale di Vicenza"
in collaborazione con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza e il DTG- Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell'Università di Padova.
Mercoledì 17.09.25 h.18.30
Vicenza, Complesso universitario di Viale Margherita 87-SALA 8
Ospite: LUCA BASSANESE
Incoraggiare la storia personale e professionale di persone provenienti da settori differenti, tutte accomunate dalla stessa città di origine: Vicenza. Questo l’obiettivo di Talenti, il progetto promosso da Il Giornale di Vicenza con Vicenza Città Universitaria.
Talks a tema, tante possibilità di interazione e, vista l’ora, un aperitivo: l’intenzione è di ripercorrere le tematiche più svariate attraverso testimonianze di vita e professionali di speaker soprattutto della nuova generazione impegnati nei settori della tecnologia, dell’arte, dei nuovi media, dell’ecosostenibilità e delle start-up.
Ottavo appuntamento con Luca Bassanese, cantautore.
“Credo fermamente che la musica abbia il potere di abbattere le barriere culturali e di creare un senso di connessione tra le persone, indipendentemente dalla loro provenienza. La mia musica si ispira alle storie, alle tradizioni e alle lotte quotidiane della gente comune e spero possa suscitare emozioni e riflessioni anche in chi non parla la mia lingua”.
Questa breve dichiarazione segna il perimetro artistico di Luca Bassanese cantautore vicentino, polistrumentista interprete riconosciuto a livello internazionale della musica folk, la musica delle radici che porta con sé un forte sentimento di libertà.
Bassanese, che nel 2023 con l’album RESET!, è entrato nella Top 10 della classifica internazionale del Word Music Chart Europe, è artista che utilizza note e parole per rendere popolari argomenti di impegno civile e tematiche legate alla sostenibilità ambientale, scelta che gli è valsa diversi premi e riconoscimenti.
Due sono le tappe fondamentali del suo percorso artistico iniziato più di 20 anni fa: l’ascolto di Fabrizio De Andrè e l’incontro con Stefano Florio, compositore, produttore e regista con il quale collabora dal 2003 nella realizzazione dei brani e nell’allestimento dei concerti che immancabilmente diventano un rito collettivo.
Luca ha pubblicato 16 album, l’ultimo dal titolo “31 canzoni al pianoforte” svela la dimensione più intima dell’artista che ha voluto registrare l’intera produzione nel Mulino di famiglia alle porte di Vicenza, da dove durante il lockdown imposto dal Covid, ha tenuto vivo il rapporto con i fans attraverso “Piazza Bassanese”, delle dirette streaming che hanno consentito a tante persone di combattere l’isolamento stimolando momenti di riflessione e speranza, perché “la musica ha il potere di sensibilizzare, di far riflettere, di unire le persone”.
Al termine del talk, aperitivo offerto a tutti i partecipanti e momento di networking con gli ospiti.
Per partecipare all'evento ci si dovrà registrare attraverso il sito del GDV a questo link
