
Servizi agli studenti
BORSE DI DOTTORATO
- Corso di Dottorato in INGEGNERIA ECONOMICO GESTIONALE.
- Corso di Dottorato in INGEGNERIA MECCATRONICA E DELL'INNOVAZIONE MECCANICA DEL PRODOTTO.
La Fondazione Studi Universitari di Vicenza, con il determinante sostegno della Fondazione Cariverona, dal 2005 indirizza risorse a favore dei Dottorati di Ricerca di Ingegneria della sede di Vicenza e finanzia ogni anno circa n.3 borse di dottorato.
Che cos'è il Dottorato di Ricerca
Inizialmente il dottorato di ricerca è stato ideato allo scopo di formare i nuovi docenti universitari ma recentemente sono state adottate alcune importanti modifiche alle competenze di chi consegue il dottorato. L'art. 4 della legge n. 210/98 prevede infatti che il conseguimento del dottorato fornisca le competenze adeguate per esercitare attività di ricerca altamente qualificata presso Università, enti pubblici e soggetti privati. Anche le aziende del settore privato possono partecipare al finanziamento di progetti di ricerca in base al D.L. n. 297/99 che garantisce alle aziende la copertura del 60% degli oneri per la concessione della borsa di studio per dottorati di ricerca sotto forma di crediti di imposta, oltre a garantire altre agevolazioni a chi assuma personale di ricerca qualificato.
BIBLIOTECHE
- Biblioteca del Polo Universitario di Sicurezza Alimentare (SIA) Università di Padova, sede di Vicenza
Indirizzo: Complesso universitario Viale Margherita 87, Vicenza - c/o Segreteria studenti SIA
NORME PER LA RICHIESTA DI PRESTITO
- passare in Segreteria studenti SIA per richiedere il testo prescelto,
- compilare la scheda di prestito
- consegnare un documento di identità
- consultare il testo all’interno della sede di Viale Margherita - Vicenza,
- entro le 16.00 riconsegnarlo in segreteria studenti
PARCHEGGI
PARK BORGO BERGA
Borgo Berga, 3, Vicenza
Posti totali: 196
Gratis fino a max 15' di sosta
Tariffa Diurna 8-20 € Euro 0,60/30’
Tariffa Serale 20-24 € Euro 1,00/ora
PARK BORGO BERGA 2
Via Oliva, Vicenza
Posti totali: 93
Gratis fino a max 15' di sosta
Tariffa Diurna 8-20 € 0,60/30’
Tariffa Serale 20-24 € 1,00/ora
AUTORIMESSA PARK CENTRO VICENZA
Viale Margherita 95
PARK STADIO
Via Bassano, Vicenza
Posti Totali: 605
Tariffe: Abbonamenti a partire da 20 € /mese (Lavoratori 5 gg.)
Servizio Centrobus (navetta park-Centro storico) attivo dalle 6.45 alle 20.30.
PARCHEGGIO MATTEOTTI
Piazza G. Matteotti, Vicenza
Posti Totali: 46
Gratis fino a max 15' di sosta
Tariffa diurna 8-20: € 0,50 ogni 15' fino a 2 ore, € 2,00 ogni 30' oltre le 2 ore
Tariffa serale 20-24: € 0,50/ora
Per maggiori informazioni si invita a consultare il sito www.aim-mobilita.it
Attiva Promozione TRASPORTO Comune di Vicenza per Studenti 19-26 anni
In tutta l’area della sede di Viale Margherita è consentito parcheggiare MOTORINI, MOTO E BICICLETTE esclusivamente nel parcheggio interrato (accesso tramite cancello carrabile lato Viale Margherita).
AULE STUDIO - totale posti 549
Sede di Viale Margherita, 87:
orario: lun-ven ore 7.45-19.15
64 posti nell’Aula Studio al II livello
28 nell’atrio al II livello
80 nell’atrio al I livello.
Aula studio c/o sede di San Nicola:
orario: lun-ven ore 8.00-19.45
62 posti nel seminterrato
Aula studio Barche:
orario: lun-ven ore 8.00-18.00
56 posti nel piano rialzato
220 nella Mensa nel seminterrato (inaccessibili nell’orario in cui è operativa la Mensa)
Aula studio di Viale Margherita, 52:
24 posti
Orario regolare: lun-ven 8.45-19.30 e sab 14.00-19.00
Orario prolungato: lun-ven 8.45-23.00, sab-dom 14.00-19.00
L’apertura straordinaria si applica solo durante le sessioni d'esame
Sono inoltre disponibili dei posti presso:
Aula studio c/o Polo Giovani- B55 ( ZONA BARCHE- Contrà delle Barche 55 a Vicenza)
Orario: lun-dom 9.00-23.00 tutto l'anno
10 posti
Aula studio c/o Centro di Via Toaldo ( ZONA SAN PIO X- Via Toaldo, 9 a Vicenza)
Orario: lun-dom 9.00-23.00 tutto l'anno
5 posti nel piano rialzato
VI-UNIVERSITY CARD
La Vi- University card offre agli studenti del polo universitario di Vicenza e gli studenti residenti in città e provincia e iscritti in altre sedi universitarie, italiane o straniere, il diritto ad un ingresso gratuito all’anno in ciascuna sede del circuito museale cittadino ovvero nei siti di seguito indicati:
- Teatro Olimpico
- Basilica Palladiana
- Museo civico di Palazzo Chiericati
- Museo naturalistico archeologico
- Museo del Risorgimento e della Resistenza
- Gallerie di Palazzo Thiene
- Chiesa di Santa Corona
- Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari
- Palladio Museum
- Museo Diocesano
- Museo del Gioiello
Inoltre consente di partecipare agli spettacoli organizzati dal Teatro Comunale di Vicenza e dalla Piccionaia al Teatro Astra al costo di 7 euro ciascuno. Aderisce anche il cinema Odeon offrendo l’ingresso ridotto a 5 euro.
La membership che è gratuita, nominativa e ha validità di un anno dalla data emissione, con possibilità di rinnovo annuale, garantisce inoltre la possibilità di ricevere aggiornamenti e informazioni su iniziative legate al progetto Vicenza Città Universitaria promosso dalla Fondazione Studi Universitari di Vicenza e condiviso con i Soci Fondatori (Comune di Vicenza, Provincia di Vicenza e Camera di Commercio di Vicenza) finalizzato allo sviluppo di progetti ed iniziative specifici per cucire e integrare la popolazione universitaria, una realtà importante e costantemente in crescita, al tessuto della città di Vicenza.
L’iniziativa è realizzata in accordo tra l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato all’Istruzione – Politiche giovanili del Comune di Vicenza con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza.
L'iniziativa è volta alla realizzazione di un progetto finalizzato sia alla più ampia partecipazione dei giovani studenti nella visita di musei, monumenti, luoghi della cultura della città di Vicenza, sia alla realizzazione di una città con una visione sempre più universitaria. L'obiettivo è dunque sostenere e offrire opportunità di crescita personale, sociale, professionale e culturale al mondo giovanile vicentino, in tutte le sue componenti e fasce d'età, in quanto rappresenta una risorsa per il futuro e un tassello imprescindibile per lo sviluppo della città di Vicenza.
Come ottenere la card?
La Vi - University card si dovrà richiedere online, attraverso la piattaforma Ticketlandia (sezione “Membership”), al link
https://www.ticketlandia.com/m/membership/univi/university-card
Il ritiro della Vi- University card può essere effettuato a partire da 48 ore dopo la richiesta on line, dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00 presso le segreterie studenti di Viale Margherita.
